• Home
  • Italia
    • Nord-Ovest Italia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Valle d’Aosta
    • Nord Est Italia
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Trentino-Alto Adige
      • Veneto
    • Centro Italia
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole Italia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Austria
    • Croazia
    • Danimarca
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Germania
    • Italia
      • Nord-Ovest Italia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Valle d’Aosta
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Umbria
        • Toscana
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Nord Est Italia
        • Emilia-Romagna
        • Friuli-Venezia Giulia
        • Trentino-Alto Adige
        • Veneto
      • Isole Italia
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Principato di Andorra
    • Regno Unito
      • Inghilterra
      • Scozia
    • Repubblica Ceca
    • Russia
    • San Marino
    • Serbia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svizzera
    • Turchia
  • America
    • America del Nord
      • USA
    • America Centrale
      • Messico
    • America del Sud
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
  • Asia
    • Cina
    • Emirati Arabi Uniti
    • India
    • Thailandia
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
  • Oceania
    • Nuova Zelanda
  • Prenota Hotel
  • Chi Siamo
Cosa Vedere
  • Home
  • Italia
    • Nord-Ovest Italia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Valle d’Aosta
    • Nord Est Italia
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Trentino-Alto Adige
      • Veneto
    • Centro Italia
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole Italia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Capitali Europee
    • Austria
    • Croazia
    • Danimarca
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Germania
    • Italia
      • Nord-Ovest Italia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Valle d’Aosta
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Umbria
        • Toscana
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Nord Est Italia
        • Emilia-Romagna
        • Friuli-Venezia Giulia
        • Trentino-Alto Adige
        • Veneto
      • Isole Italia
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Principato di Andorra
    • Regno Unito
      • Inghilterra
      • Scozia
    • Repubblica Ceca
    • Russia
    • San Marino
    • Serbia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svizzera
    • Turchia
  • America
    • America del Nord
      • USA
    • America Centrale
      • Messico
    • America del Sud
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
  • Asia
    • Cina
    • Emirati Arabi Uniti
    • India
    • Thailandia
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
  • Oceania
    • Nuova Zelanda
  • Prenota Hotel
  • Chi Siamo
Home  /  Centro Italia • Consigli di Viaggio • Emilia-Romagna • Europa • Isole Italia • Italia • Lombardia • Marche • Nord Est Italia • Nord-Ovest Italia • Piemonte • Sardegna • Toscana • Veneto  /  7 idee per il Carnevale in Italia

7 idee per il Carnevale in Italia

Riccardo
Ti piace? Dillo a tutti!

Viva il Carnevale in Italia! La festa dove tutto è consentito e tutto è possibile: una festa che si celebra in Italia e in tantissimi altri posti del mondo. Da Venezia a Rio de Janeiro , da Viareggio a Tenerife, sono parecchie le feste di Carnevale nelle quali dar sfogo ai propri istinti e divertirsi come non mai. Se siete a corto di idee per Carnevale, una buona scelta è viaggiare. Viaggiare è sempre una buona scelta. E per Carnevale si può scegliere di passare qualche giorno facendo festa in uno dei migliori carnevali d’Italia. Qui di seguito trovi le migliori feste di carnevale in Italia.

Cosa trovi in questo post

  • Le migliori 7 feste di Carnevale in Italia
    • Carnevale di Venezia
    • Carnevale di Viareggio
    • Carnevale di Ivrea
    • Carnevale di Cento
    • Carnevale di Fano
    • Carnevale di Mamoiada
    • Carnevale di Milano

Le migliori 7 feste di Carnevale in Italia

Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia

Insieme al Carnevale di Rio de Janeiro, il Carnevale di Venezia è la festa in costume più famosa del mondo. Il fascino di Venezia, con le sue calle, i suoi canali e le gondole, è accentuato durante i giorni del Carnevale. Per una settimana, Venezia diventa la città per eccellenza di maschere, costumi e feste d’epoca improvvisate per le strade.

Questi sono gli eventi più importanti del Carnevale di Venezia:

  • il Volo dell’Aquila dal Campanile di San Marco e il Volo dell’Asino dalla Torre di Mestre
  • la Festa delle Marie, un corteo che rievoca la tradizione secondo cui il Doge della Serenissima era solito omaggiare dodici umili e bellissime fanciulle di Venezia;
  • lo Svolo del Leon, che conclude le festività del Martedì Grasso, con il tributo al Leone Alato di San Marco simbolo della città di Venezia.

Leggi anche Cosa vedere a Venezia

Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio

Secondo solo per notorietà interazionale al Carnevale di Venezia è il Carnevale di Viareggio, uno dei più antichi d’Italia. Di fatto la tradizione cominciò nel 1873 quando un gruppo di viareggini decise di vestirsi con delle maschere per protestare contro le tasse, cosa che venne da subito accompagnata da una sfilata con carri allegorici di protesta. In poche parole la base del Carnevale di Viareggio di oggi. L’evento clou del Carnevale di Viareggio è la sfilata del Corso Mascherato, con una gara fra i più spettacolari carri allegorici al termine della quale viene decretato il vincitore.

Carnevale di Ivrea

Carnevale di Ivrea

Carnevale di Ivrea

Una delle feste di Carnvale più eccentriche d’Italia è quello d’Ivrea, località piemontese a pochi chilometri da Torino. Qui il Carnevale non è una sfilata in costume o di carri di cartapesta decorati, bensi una battaglia a colpi di arance. Questa battaglia rievoca la rivolta del popolo contro il tiranno, la catarsi della classe povera contro i potenti. Per parteciparvi è meglio munirsi di un bel sacchetto di arance e “mascherarsi” con protezioni adeguate a reggere l’urto di centinaia di arance… Gli eventi più importanti del Carnevale di Ivrea:

  • Battaglia delle arance: il Martedì Grasso gli “aranceri a piedi”, che rappresentano il popolo, scacciano i “lottatori” su carri trainati che invece rappresentano il tiranno;
  • Abbruciamento dello Scarlo: un falò nella piazza centrale durante il quale viene dato alle fiamme un grosso palo per scacciare la negatività ed augurare buoni raccolti.

Carnevale di Cento

Carnevale di Cento

Carnevale di Cento

In provincia di Ferrara, nella località di Cento, si celebra un’altro famoso Carnevale italiano, basato anch’esso nella tradizione dei carri allegorici. La caratteristica che differenzia questo carnevale dagli altri è il “gettito”: questo consiste nel lancio dai carri di regali durante la sfilata, come dolci, palloni o peluche.

Carnevale di Fano

Carnevale di Fano

Carnevale di Fano

Quello di Fano è il Carnevale più antico d’Italia, più antico di quello di Venezia: la prima tesimonianza della celebrazione di questa festa di Carnevale risale al 1347. Anche qui, come a Cento, la caratteristica è il “getto”, una pioggia di dolciumi, cioccolatini e caramelle che dai carri vengono lanciati sul pubblico.

Carnevale di Mamoiada

Carnevale di Mamoiada

Carnevale di Mamoiada

La festa di carnevale più famosa di Sardegna, in pieno stile sardo. Le caratteristica più notevole sono le due maschere che protagonizzano questa festa: quella degli Issohadores, che indossano corpetti rossi, maschera bianca, berretti e un piccolo scialle e quella   dei Mamuthones che indossano pelli di pecora, maschere di legno e portano sulla schiena i “sa carriga”, dei campanacci che pesano fino a 30 kg!

Leggi anche le migliori spiaggie della Sardegna

Carnevale di Milano

Carnevale di Milano

Carnevale di Milano

Il Carnevale di Milano si caratterizza per iniziare quando il resto delle feste di Carnevale in Italia finiscono. Infatti secondo la tradizione questo Carnevale si svoge una settimana dopo gli altri. Questo avviene perché all’epoca di San’Ambrogio si dice che si ritardò la celebrazione del Carnevale di una settimana proprio per aspettare che il vescono facesse ritorno da un viaggio. Da qui anche il nome di Carnevale Ambrosiano, la cui maschera più famosa è la Meneghina. Se siete fans sfegatati del Carnevale potete sceglierne uno della lista delle feste di carnevale in Italia e la settimana dopo venire a milano per il Carnevale Ambrosiano… e la festa continua!

Leggi anche: cosa vedere a Milano

  • Tweet

About Author

Riccardo

Guida Precedente Cosa vedere a Rio de Janeiro
Guida Successiva 7 idee per passare il Carnevale in Spagna

Related Posts

  • Dove andare in vacanza a dicembre al caldo

    Dove andare in vacanza a dicembre al caldo

  • Castello Eilean Donan

    I 10 castelli scozzesi più belli

  • Cosa vedere a Siviglia

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Data del Check-out

Booking.com



Segui Cosa Vedere su

Le guide per tutti i gusti

  • palazzo dei normanni
    Cosa vedere a Palermo
  • Cosa vedere a Tallinn
  • Cosa vedere a Dubai
  • Cosa vedere a Praga in 2 giorni

I più letti della settimana

Sorry. No data so far.




© Copyright 2017 by Cosa Vedere.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Se continuate a navigare per il sito accettate la politica sulle cookie.OK +info
Privacy & Cookies Policy